IT   EN

Ultimi tweet

COVID 19 E VAIOLO. PROF. VAIA (SPALLANZANI) A 'I LUNATICI' -RAI RADIO2, SERVE UNICO VACCINO CON INFLUENZA

"Cosa accadrà in autunno? Questa pandemia ci ha abituati ad una visione di sistema. Serve una risposta di sistema. Questa è una malattia a carattere prevalentemente respiratorio. 

Quando il tempo peggiorerà e le malattie respiratorie diventano predominanti, potremmo avere un aumento anche di questo virus, che ormai è un virus che quasi tutti consideriamo endemico. Bisogna fare un'azione di sanità pubblica che probabilmente sarà il richiamo di un vaccino, come accade per l'influenza. Potremmo avere l'esigenza di vaccinare determinati tipi di persone. Vediamo come arriveremo all'autunno. Dovremo fare un vaccino di richiamo, forse. Ma questo vaccino deve avere due capacità. Quella di rispondere alle varianti e se possibile, e questo è un invito alle aziende, il vaccino deve avere capacità universale, ed essere in grado di prevedere anche l'influenza. Servirebbe un vaccino in grado di prevedere sia il covid che l'influenza. E poi dovremmo intervenire nei luoghi della socialità. Nei trasporti, nelle scuole, con gli impianti di ventilazione meccanica. La ventilazione meccanica giusta e corretta protegge tre volte più delle mascherina. Non ce la faccio più a vedere i bambini nelle scuole con la mascherina. Investiamo nella ventilazione meccanica".

Il prof. Francesco Vaia, direttore generale dello Spallanzani, è intervenuto questa notte ai microfoni di Rai Radio2 nel corso de "I Lunatici", condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, in diretta dal lunedì al venerdì notte dalla mezzanotte alle quattro, live anche su Rai2. 

Sulle varianti: "Ogni variante che arriva sostituisce le altre. Adesso vediamo numeri contenuti. L'ultima variante è più contagiosa ma meno patogenica. Le varianti non ci devono spaventare. Vanno studiate e isolate per adeguare alle varianti vaccino e terapie. Le aziende che si occupano di questo devono andare avanti rapidamente. Ormai in questa pandemia siamo al di là del tunnel. Se è finita? Se vogliamo dire che il virus è scomparso, diciamo ad oggi una cosa non vera. Il virus non è scomparso. E' scomparsa però la malattia grave. Le persone nella stragrande maggioranza hanno poca sintomatologia. E quando c'è la sintomatologia siamo in grado di affrontarla con terapie adeguate. Quarta dose in autunno? Io immagino, poi vedremo la lettura epidemiologica, che si dovrà partire dai fragile. Poi dopo vedremo. Mi auguro che tutto ciò che abbiamo fatto fino ad oggi ci porterà ad avere una soglia di protezione talmente alta che potremmo probabilmente fare a meno di vaccinare tutta la popolazione. Il mio è un auspicio, io immagino che quello che abbiamo fatto ad oggi ci metterà in una rete di protezione".

Sul vaiolo delle scimmie: "Diciamo subito che non ci dobbiamo allarmare. Tenere l'attenzione alta ma senza allarmismi. Non ci dobbiamo spaventare, un migliaio nel mondo, una ventina in Italia, e a livello sintomatologico niente affatto grave. E' una malattia che non dobbiamo sottovalutare ma non ci dobbiamo allarmare. Il contagio avviene con contatti molto stretti. La malattia si manifesta con astenia, un po' di cefalea, qualche volta la febbre, e queste macchie che diventano papule, che passano in due o tre settimane. Devono fare attenzione i soggetti che sono in contatto con persone che possono essere contagianti. Bisogna stare attenti ai contatti molto stretti, anche quelli sessuali. La fase dell'incubazione dura in media dieci-dodici giorni e la malattia dura due o tre settimane. Spesso guarisce da sola, senza bisogno di terapie imponenti", ha dichiarato su Radio2. 

 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

 

?

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.