CORONAVIRUS. TEST SIEROLOGICI PIÙ EFFICACI CON SCOPERTA ALMA MATER
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell'Universita' di Bologna ha individuato un nuovo meccanismo che permette di ottenere test sierologici piu' veloci, economici e con livelli di sensibilita' molto maggiori di quelli attuali.
La novita', basata sulla tecnica dell'elettrochemiluminescenza (Ecl), e' applicabile anche ai test sierologici pensati per individuare la presenza di anticorpi contro il coronavirus.
"Ed e' destinata ad avere un'applicazione industriale, anche grazie al coinvolgimento nello studio di due aziende leader nel settore della diagnostica e delle tecnologie: la tedesca Roche Diagnostic e la giapponese Hitachi High Tech", sottolinea l'Universita' di Bologna nel dare l'annuncio. Lo studio -pubblicato sulla rivista Nature Communications- mostra come, grazie all'utilizzo di reagenti ad alta efficienza, sia possibile ottenere test sierologici con livelli di sensibilita' fino al 128% piu' alti rispetto a quelli attualmente in uso.
"I risultati che abbiamo ottenuto permettono di stabilire un nuovo stato dell'arte nell'amplificazione del segnale per i test immunologici basati sulla Ecl", spiega Francesco Paolucci, professore dell'Universita' di Bologna che ha guidato il gruppo di ricerca. "Un traguardo a cui siamo arrivati dopo anni di studi a livello internazionale nel campo dell'elettrochimica e grazie ad una stretta sinergia con il settore della ricerca industriale".
I test sierologici si basano sulla capacita' di tradurre in segnali misurabili e visibili le interazioni tra alcune molecole e gli anticorpi specifici che si vuole quantificare. Un meccanismo nel quale puo' avere un ruolo di primo piano l'Ecl, che si basa sulla generazione di un segnale luminoso misurabile a partire da uno stimolo elettrochimico. In questo caso, quindi, l'elettrochemiluminescenza permette di "accendere" gli anticorpi da trovare come fossero lampadine. Un limite di questo meccanismo risiede pero' nel fatto che nel sangue umano le molecole necessarie per avviare il processo sono presenti in concentrazioni molto basse: servono quindi tecniche altamente sensibili per individuare la presenza degli anticorpi. E i nuovi risultati ottenuti dagli studiosi vanno proprio in questa direzione.
"Il nostro lavoro mostra un approccio radicalmente nuovo nel campo della Ecl, basato sull'amplificazione del segnale e non sull'amplificazione del target come avviene comunemente nelle tecniche enzimatiche o Pcr (Polymerase Chain Reaction)", spiega Giovanni Valenti, ricercatore dell'Universita' di Bologna e coordinatore dello studio. "Sono risultati che aprono la strada allo sviluppo di test sierologici ad altissima sensibilita'".
I risultati ottenuti hanno permesso di perfezionare i meccanismi alla base delle analisi che utilizzano l'Ecl e servono allo sviluppo di nuovi reagenti che permettono di ottenere test sierologici molto piu' efficienti. "A partire dai dati ottenuti siamo riusciti ad individuare reagenti altamente efficienti, che permettono di portare i livelli di sensibilita' di questa tecnica ben oltre a quelli dei test attualmente in uso", conferma Alessandra Zanut, ricercatrice dell'Universita' di Bologna e prima autrice dello studio.