IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus Svizzera, raccomandazioni per chi viaggia. Riaprono le frontiere

Durante la propagazione a livello mondiale del nuovo coronavirus molti Paesi hanno chiuso i propri confini. In considerazione dell’attuale situazione epidemica, alcuni Stati, tra cui la Svizzera, stanno iniziando a riaprire gradualmente le loro frontiere.

Informazioni per chi viaggia all’estero

Si consiglia di rinunciare ai viaggi all’estero non necessari. Dal 15 giugno 2020 sono esclusi da questa raccomandazione i Paesi dello spazio Schengen e la Gran Bretagna.

A causa dei provvedimenti per lottare contro la pandemia in tutto il mondo, la pianificazione dei viaggi all’estero è più complessa che mai. Le prescrizioni d’entrata variano da Paese a Paese. Alcuni Stati continuano a tenere chiuse le frontiere per chi viaggia. Altri le stanno riaprendo gradualmente, in parte solo per determinati gruppi di persone o motivi di viaggio oppure prevedendo restrizioni quali, per esempio, la quarantena obbligatoria, la sorveglianza del proprio stato di salute o, in casi rari, la presentazione di un test negativo alla COVID-19. Vi sono differenze anche nei controlli alle frontiere. Per tutti i Paesi vale inoltre quanto segue:

A seconda dell’andamento della situazione epidemica, le prescrizioni d’entrata possono cambiare molto rapidamente. Si consiglia pertanto di informarsi presso l’ambasciata o il consolato del Paese di destinazione se alla data prevista per il viaggio non sono previste restrizioni all’entrata o se vigono nuove prescrizioni d’entrata.

Per contenere la diffusione del nuovo coronavirus, molti Stati hanno adottato provvedimenti anche all’interno del Paese. In alcuni casi potrebbe, ad esempio, essere limitata la libertà di movimento durante il soggiorno oppure vigere l’obbligo di indossare la mascherina igienica in determinati luoghi. Le rappresentanze estere in Svizzera forniscono informazioni anche su questi provvedimenti. Consultate le offerte informative se possibile e rispettate le regole e le prescrizioni vigenti nel Paese di destinazione.

Non viaggiate se vi sentite malati o se presentati sintomi compatibili con un’infezione da nuovo coronavirus. In questo caso restate a casa e fate l’autovalutazione sul coronavirus o telefonate al vostro medico.

Trovate informazioni sull’apertura delle frontiere e sulla situazione politica e sulla sicurezza nel Paese di destinazione sui siti Internet del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE e della Segreteria di Stato della migrazione SEM.

Restano valide le raccomandazioni mediche non riguardanti la COVID-19 emanate per i singoli Paesi di destinazione. Informatevi su www.safetravel.ch.

Informazioni per chi entra in Svizzera

In base all’evoluzione epidemiologica in Svizzera e in altri Paesi, il Consiglio federale decide quali provvedimenti allentare. Tra questi ultimi rientrano anche le disposizioni sull’entrata in Svizzera, che sta adattando progressivamente da metà maggio. Prima di mettervi in viaggio, informatevi sul sito della Segreteria di Stato della migrazione SEM, dove trovate un catalogo di domande e risposte su restrizioni d’entrata ed eccezioni, libera circolazione delle persone e blocco dei visti.

In Svizzera non è prevista la quarantena per le persone in arrivo che non hanno sintomi di malattia.

Manifestate sintomi di malattia dopo essere arrivati in Svizzera? Consultate la pagina Isolamento e quarantena e seguite le istruzioni.

Rispettate le regole di igiene e di comportamento vigenti in Svizzera. Nelle strutture aperte al pubblico, come ristoranti, negozi o musei, dovete attenervi ai pertinenti piani di protezione. Le necessarie informazioni vi saranno fornite sul posto.

Aeroporti in Svizzera

I voli in arrivo dall’estero atterrano agli aeroporti di Zurigo, Ginevra e Basilea e dal 15 giugno anche agli aeroporti regionali. Al vostro arrivo vi saranno fornite indicazioni su come proteggervi da un’infezione da nuovo coronavirus. All’aeroporto di Basilea dovete obbligatoriamente indossare la mascherina igienica, conformemente alle prescrizioni vigenti in Francia.

Rientro di cittadini svizzeri

Sul sito Internet del DFAE trovate un catalogo di domande e risposte sul rientro in Svizzera.

 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.