IT   EN

Ultimi tweet

CORONAVIRUS. PRIME VARIANTI IN SARDEGNA, STUDIO UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Un'istantanea delle prime varianti virali presenti nel centro Sardegna durante le fasi iniziali della prima ondata della pandemia, nel 2020, e' al centro di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "Frontiers in microbiology", nato dalla collaborazione tra l'Universita' di Cagliari e il laboratorio covid dell'ospedale San Francesco di Nuoro. Lo studio e' stato condotto principalmente da Giovanna Piras, dirigente biologo dell'ospedale di Nuoro, e Nicole Grandi, ricercatrice al Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell'Ateneo cagliaritano, coordinato da Enzo Tramontano, docente di microbiologia e virologia all'Universita' di Cagliari.

"Monitorare l'emergere ed il diffondersi delle varianti genetiche del virus- spiega Tramontano- e' essenziale per conoscere come si evolve, anche rispetto alle misure vaccinali in atto". Nonostante l'isolamento geografico e il tempestivo blocco degli spostamenti, la ricerca evidenzia una significativa diversita' genomica, inaspettata in base al basso numero di casi inizialmente presenti in Sardegna. In particolare, emerge come la variante "D164G" della proteina spike, che ha una aumentata infettivita' ed e' poi diventata dominante in Italia e nel mondo, fosse circolante nell'isola fin dalle prime settimane della pandemia. Una situazione analoga e' riportata per la variante "P4715L" del gene della polimerasi, che sembra aumentare il tasso di mutazione virale ed essere responsabile di mancato riconoscimento da parte degli anticorpi. Degne di nota anche una serie di mutazioni inedite, non presenti negli isolati virali italiani noti e scarsamente riportate anche a livello globale, delle quali si sta valutando l'impatto. 

Nel complesso, la diversita' genomica evidenziata dallo studio indica che in Sardegna all'inizio del 2020 non si e' avuto un solo "paziente zero", ma una serie di "pazienti zero", che in numerosi casi hanno "importato" il virus nell'isola a seguito di rientri dal Nord Italia o da altre aree europee. In particolare, lo studio certifica come nelle primissime fasi della epidemia, diversi "pazienti zero" abbiano contratto l'infezione partecipando a convegni, come peraltro osservato anche negli Stati uniti. In Sardegna, tuttavia, i convegni hanno coinvolto personale sanitario, favorendo cosi' la diffusione dell'epidemia negli ospedali dell'isola. Lo studio proseguira' nel piu' ampio progetto collaborativo di ricerca, supportato da Sardegna ricerche, che vede coinvolti anche l'Universita' di Sassari, una seconda unita' dell'Universita' di Cagliari ed il CRS4, e che mira ad un costante monitoraggio delle varianti covid circolanti in Sardegna.

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.