IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus, nuove regole per ingresso in Svizzera. Infografica con tutte le eccezioni

A causa della pandemia di COVID-19 l’entrata in Svizzera è soggetta a disposizioni particolari. A seconda della natura del viaggio, potrebbe essere richiesto di compilare un modulo di entrata, presentare un test con risultato negativo e/o mettersi in quarantena.  

Il regolamento sul modulo di entrata e il risultato negativo del test sono validi da lunedì 8 febbraio ma ci sono eccezioni.

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani
 
Regole  ingresso  svizzera  confine  tampone  quarantena  covid-19  coronavirus  varianti  virus  vaccino  vaccinazione

Le seguenti regole valgono per tutte le persone autorizzate a entrare in Svizzera, inclusi gli svizzeri che si sono recati all'estero e che rientrano in Svizzera dall’estero. 

Modulo di entrata

Il modulo di entrata elettronico è disponibile al seguente link: swissplf.admin.ch.

Importante: il modulo va compilato prima di entrare in Svizzera.

Chi deve compilare il modulo di entrata?

Devono compilare il modulo di entrata quasi tutte le persone che entrano in Svizzera, con alcune eccezioni. I bambini possono essere inseriti nel modulo di un adulto che viaggia con loro.  

  1. Eccezione per i viaggiatori provenienti da regioni di confine: non dovete compilare il modulo se provenite da una regione che confina con la Svizzera. Questa eccezione vale soltanto se non entrate in Svizzera in aereo.
     
  2. Eccezioni per i viaggiatori provenienti da Stati e regioni con rischio elevato di contagio: non dovete compilare il modulo nei seguenti casi:
  • se nell’ambito della vostra attività professionale effettuate il trasporto transfrontaliero di merci o persone ed entrate in Svizzera unicamente a fini di transito, con l’intenzione e la possibilità di recarvi direttamente in un altro Paese;
  • se nell’ambito della vostra attività professionale effettuate il trasporto transfrontaliero di merci o persone e soggiornate in Svizzera per non più di 24 ore;
  • se entrate in Svizzera unicamente a fini di transito, con l’intenzione e la possibilità di recarvi direttamente in un altro Paese.

Quando e dove va compilato il modulo di entrata?

Il modulo di entrata può essere compilato prima o durante il viaggio da computer o smartphone. A compilazione avvenuta ricevete per e-mail un codice QR di conferma. Conservatelo, vi servirà per i controlli all’entrata in Svizzera. Ai controlli potrete mostrare il codice QR sul vostro smartphone o una conferma stampata.

Maggiori informazioni sul modulo di entrata

Nelle domande frequenti (FAQ) trovate ulteriori informazioni, per esempio indicazioni su come procedere se non conoscete il vostro numero di posto o se avete problemi tecnici, nonché informazioni sulla protezione dei dati e sulla versione cartacea del modulo.

Non avete trovato la risposta che cercavate? La infoline dedicata al modulo di entrata è a vostra disposizione dalle 6 alle 23 al numero +41 58 464 44 88. Per informazioni sui costi telefonici consultate la pagina Informazioni di contato e link.  

 

Nelle seguenti due situazioni è necessario presentare un risultato negativo del test COVID-19:

  1. se entrate in Svizzera in aereo. Avvertenza: dovete presentare il risultato negativo del test già al momento dell’imbarco per essere autorizzati a salire a bordo dell’aereo;
  2. se negli ultimi 10 giorni precedenti l’entrata in Svizzera avete soggiornato in un Paese con rischio elevato di contagio. In questo caso dovete presentare sempre un risultato negativo del test, indipendentemente dal mezzo di trasporto con cui entrate in Svizzera.

Deroghe: i bambini sotto i 12 anni sono esentati da tale obbligo e non devono presentare un risultato negativo del test. Sono esentate anche altre persone. Alla voce Deroghe all'obbligo di quarantena e di test sono disponibili informazioni a riguardo.

Requisiti per i test

Se all’entrata in Svizzera siete tenuti a presentare un risultato negativo del test, è necessario che il vostro test COVID-19 rispetti i seguenti requisiti:

  • deve essere stato effettuato entro le 72 ore precedenti l’entrata;
  • deve trattarsi di un’analisi di biologia molecolare per il nuovo coronavirus, p. es. di un test PCR. Il risultato di un test antigenico rapido non è ammesso per l’entrata in Svizzera;
  • il risultato del test deve essere negativo.
     

Gli adulti e i bambini che entrano in Svizzera dopo aver soggiornato in uno Stato o in una regione con rischio elevato di contagio devono mettersi in quarantena. Gli Stati e le regioni interessati sono definiti nell'elenco UFSP dei Paesi a rischio.

 

Per l’obbligo di quarantena fa stato l’elenco vigente al momento dell’entrata in Svizzera.

Controllate l’elenco vigente al momento della vostra entrata in Svizzera. State entrando in Svizzera dopo avere soggiornato in uno Stato o una regione con rischio elevato di contagio in un qualsiasi momento negli ultimi 10 giorni? Allora siete obbligati per legge a mettervi in quarantena e a notificare la vostra entrata alle autorità cantonali. Seguite le indicazioni sotto Procedura dopo l’entrata in Svizzera.

Deroghe: alcune persone sono esentate dall’obbligo di quarantena. Alla voce Deroghe all'obbligo di quarantena e di test sono disponibili informazioni a riguardo.

I seguenti punti non esentano dall’obbligo di quarantena e non ne riducono la durata:

  • Un risultato negativo del test. Un risultato negativo, infatti, non esclude completamente un’infezione da coronavirus. La relativa spiegazione biologica si trova alla paginaDomande frequenti  (FAQ).
  • Una vaccinazione anti-COVID-19. La vaccinazione, infatti, protegge dalla malattia, ma non è ancora chiaro se impedisce anche a chi è stato vaccinato di contagiare altre persone.

Procedura dopo l’entrata in Svizzera

  • Recatevi direttamente presso il vostro domicilio o un altro alloggio adeguato (p. es. hotel o casa di vacanze) immediatamente dopo l’entrata in Svizzera. Per il tragitto vale quanto segue: tenetevi almeno a 1,5 metri di distanza dalle altre persone. Se non potete tenervi a distanza, vi raccomandiamo di indossare una mascherina. Se possibile evitate di utilizzare i trasporti pubblici.
     
  • Notificate la vostra entrata entro due giorni all’autorità cantonale competente. Seguite le istruzioni dell’autorità.
     
  • Dovete soggiornare nel vostro domicilio o in un altro alloggio adeguato ininterrottamente per dieci giorni a decorrere dalla vostra entrata in Svizzera. Evitate il contatto con altre persone e seguite il documento Istruzioni sulla quarantena ,   disponibile anche in più lingue.
     
  • Dall'8 febbraio: per chi viaggia è possibile ridurre la durata della quarantena a partire dal settimo giorno. Info Isolamento e quarantena.

Le autorità cantonali sono responsabili della sorveglianza del rispetto delle misure di quarantena e svolgono controlli a campione. Chi non osserva la quarantena commette unacontravvenzione ai sensi della legge sulle epidemieche può essere punita con una multa fino a 10 000 franchi.

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.