Coronavirus, 'Lazio Sicuro'. Le regole dal 4 maggio su mascherine, incontri, trasporti, commercio, lavoro
"Diamo regole, semplici, chiare e utili da seguire in tutte le prossime settimane, che restano delicate e sotto attenta osservazione epidemiologica. Entriamo in una fase complessa e gettiamo le basi del confronto affinche' da subito, quando si riaprira', lo si faccia in piena sicurezza".
Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, presentando in conferenza stampa 'Lazio Sicuro - Linee guida sulle regole per chi riapre' in vista della fase due dell'emergenza coronavirus al via da lunedi' 4 maggio.
"Le regole di base sono: in tutti i luoghi per il pubblico ma al chiuso ci sara' l'obbligo di utilizzo della mascherina; negli incontri all'aperto, anche con una sola persona ci sara' l'obbligo di mascherina; distanziamento sempre almeno di un metro; lavarsi frequentemente le mani; in tutti i locali ci sara' il contingentamento degli ingressi sulla base dei metri quadri", aggiunge Zingaretti.
"A Roma e nel Lazio diamo indicazione di tenere altissimo lo smartworking nel mese di maggio". Per quanto riguarda i luoghi di lavoro, le regole prevedono anche "l'igienizzazione almeno quotidiana di tutti locali" e la "misurazione della temperatura all'inizio dell'attivita' giornaliera per operatori e lavoratori". "Raccomandiamo ai Comuni di iniziare a pensare a forme di delibera sull'occupazione suolo pubblico che diano massima disponibilita' affinche', quando riapriranno, gli esercizi potranno farlo in maniera semplice all'aperto".
"Per quanto riguarda il tpl, le indicazioni per la riapertura del 4 maggio sono state oggetto di ampi confronti con gli enti, in particolare Comune di Roma, Prefettura, Atac, Cotral e Fs: ci saranno controlli alle stazioni con i volontari della Protezione civile regionale; i Comuni dovranno armonizzare i flussi di carico sui mezzi di trasporto con una differenziazione degli orari e un carico massimo del 50% della capacita' dei mezzi; obbligo di mascherina a bordo; dotazione di contapersone; segnaletica sui posti; dispenser di gel igienizzante nelle biglietterie; isolamento conducente.
Per il trasporto privato e' garantita la modalita' dei nuclei familiari, ma se ci sono piu' passeggeri il trasporto e' consentito solo se si rispetta la distanza minima di 1 metro all'interno del veicolo", sottolinea Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio.
"Con una ripresa in piena sicurezza delle attività economica combattiamo il rischio di solitudine e angoscia per il futuro. Ci rimettiamo in moto, per dare risposte a quelle persone che oggi hanno paura che finita la vicenda sanitaria inizi quella sociale legata al lavoro e alle prospettive di vita ancora piu' drammatica. Questo mette in discussione i rischi per la nostra democrazia".
Intanto da lunedi' i supermercati potranno esser aperti dalle 8 fino alle 21,30 , perchè si presumono piu' persone in circolazione per evitare gli affollamenti. "E ringrazio tutti gli operatori della distribuzione alimentare, perchè piu' esposti al rischio, che mai hanno fatto mancare all'Italia l'approvvigionamento al cibo con grande dedizione al lavoro. E li ringrazio come abbiamo fatto per il personale sanitario".
Sulla questione mascherine, "se c'è stata truffa combatteremo. Voglio rassicurare che lotteremo con tutti gli strumenti per avere giustizia a nome di tutti i cittadini del Lazio", conclude Zingaretti.