IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus, la luce in fondo al tunnel. Progetto ResPOnsE Covid-19

Siamo esattamente a sei mesi dalla individuazione dei primi due casi di Covid-19 in Italia (due turisti cinesi allo Spallanzani di Roma, 30 gennaio 2020). Da quel momento la vita di tutti gli italiani è cambiata radicalmente. Con tutta probabilità, quando finalmente avremo superato l’emergenza sanitaria, niente sarà più come prima.

La pandemia ha innescato un processo di cambiamento sociale rapidissimo che ha influenzato i comportamenti quotidiani, le opinioni e i giudizi dei cittadini italiani.

Come ha risposto la società italiana alla sfida del Coronavirus? E come gli italiani hanno vissuto questi mesi di emergenza, passando da un lockdown totale al tentativo di tornare ad una nuova normalità? A queste domande fornisce una risposta il rapporto finale del progetto di ricerca ResPOnsE Covid-19, che si pone l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura di ricerca per il monitoraggio quotidiano dell’opinione pubblica durante l’emergenza Covid-19.

L’indagine è coordinata dal Prof. Cristiano Vezzoni e a cura del SPS TREND Lab, presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano.

Il rapporto completo è disponibile online alla pagina:

https://spstrend.unimi.it/it/contenuti-it/la-luce-in-fondo-al-tunnel-tra-riduzione-dei-contagi-e-timori-per-l%E2%80%99economia-i-dati-del-quinto-rapporto-response.html

I PUNTI SALIENTI DELL’INDAGINE

  • Se dal punto di vista sanitario i segnali sono incoraggianti, il quadro economico rimane critico. La riduzione della percezione del rischio di contagio non attenua i timori sulle conseguenze economiche della crisi.
  • La pandemia del Coronavirus si impone come esperienza collettiva che non risparmia nessun settore e nessun territorio del paese, al pari delle guerre mondiali, della crisi del 1929 o della caduta del muro di Berlino.
  • Il paese continua a vivere una situazione di estrema incertezza che colpisce soprattutto i settori più vulnerabili della società italiana (donne, lavoratori precari, territori meno sviluppati economicamente).
  • Dopo oltre 100 giorni dall’inizio del lockdown, torna una certa normalità nelle attività fuori dalle mura domestiche.
  • Questo rappresenta un segnale positivo, ma è necessario non abbassare la guardia e continuare a seguire le principali misure di prevenzione della diffusione del virus perché il rischio di una ripresa della pandemia esiste e i recenti fatti in diversi paesi, europei e non, ce lo dimostrano.

 

Comportamenti e adesione alle misure di contenimento del virus

  • #iostoacasa ha funzionato: nelle prime fasi di lockdown gli italiani sono stati estremamente disciplinati, manifestando una alta adesione alle norme di contrasto alla diffusione del virus.
  • Col passare delle settimane crescono sensibilmente le attività extra-domestiche.
  • Purtroppo, le principali misure individuali di contrasto alla trasmissione del virus vengono seguite di meno.
  • Si riduce il rispetto del distanziamento sociale, l’uso della mascherina e il lavaggio delle mani.
  • Cresce anche l’insofferenza verso la limitazione delle libertà individuali (movimento, incontro e privacy).
  • Il ritorno alla normalità è un segnale positivo, ma abbassare la guardia potrebbe rappresentare un rischio per il riesplodere di focolai e il riacutizzarsi della pandemia nel nostro paese.

Giudizio sulle misure prese dal governo

  • Il giudizio sulle misure anti-coronavirus prese dal governo rimane positivo; meno positivo invece il giudizio sulle misure economiche.
  • Cosa dovrebbe fare ora il governo? Gli italiani dopo aver chiesto un allentamento del confinamento, da maggio sono tornati a chiedere il mantenimento (45%) o addirittura un inasprimento (25%) delle misure anti-coronavirus.
  • Gli italiani mantengono una opinione equilibrata su quale debba essere la priorità del governo, con una posizione intermedia tra salvaguardia della salute pubblica e rilancio dell’economia nazionale.

Percezione del rischio per la salute, il lavoro e l’economia

  • Col il miglioramento della situazione sanitaria, si riduce la percezione del rischio di contagio.
  • Tuttavia, se si considerano i rischi per il proprio lavoro o per la situazione economica della propria famiglia, la percezione di incertezza e timore è diffusa in tutto il paese, da nord a sud.

La fiducia nelle istituzioni

  • La fiducia degli italiani nel Parlamento nazionale rimane bassa e addirittura diminuisce durante il corso della crisi.
  • Cresce invece la fiducia nell’Unione Europea. La sua immagine migliora agli occhi dei cittadini italiani.
  • Dopo l’esito positivo delle trattative sul recovery fund, che ha visto il nostro paese come uno dei maggiori beneficiari degli aiuti comunitari, l’Unione Europea può rappresentare un punto di riferimento per la ripartenza.

Esperienza di crisi collettiva

  • Il Coronavirus non ha risparmiato nessuno: la pandemia si impone come esperienza di crisi collettiva.
  • La maggioranza degli italiani ha sentito direttamente la vicinanza fisica del virus: molti conoscono persone che sono morte, sono state ricoverate o messe in quarantena a causa del Covid-19.
  • Anche il giudizio sull’economia nazionale è estremamente pessimistico e generalizzato: 4 italiani su 5 ritengono che la situazione dell’economia sia peggiorata dall’inizio della pandemia.

ResPOnsE Covid-19

Il progetto ResPOnsE Covid-19, coordinato dal Prof. Cristiano Vezzoni e a cura del SPS TREND Lab, presso il dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano, rileva comportamenti, opinioni e benessere dei cittadini italiani durante la crisi mediante 150 interviste al giorno che permettono di seguire puntualmente i principali trend, svolte in collaborazione con SWG. L’analisi permette anche un confronto approfondito tra le diverse aree del paese.

Il periodo di copertura dell’indagine andrà da aprile a luglio 2020, includendo la fase di contrasto alla diffusione del Coronavirus e la successiva fase di contenimento del contagio.

Il progetto si pone come strumento di ricerca scientifica e di supporto alle attività di policy makingrivolte alla definizione di interventi efficaci per il superamento dell’emergenza.

Il progetto di ricerca ResPOnsE Covid-19 proseguirà con indagini settimanali fino a luglio.

Tutti i materiali disponibili al sito: https://spstrend.unimi.it/it/

 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.