IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus, ISS: come assistere a casa i pazienti

Al via i Rapporti Tecnici dell’ISS che forniscono indicazioni agli operatori sanitari in fatto di prevenzione e controllo delle infezioni.

Il primo di questi rapporti, che si aggiunge alle comunicazioni tecniche che l’ISS sta pubblicando per il pubblico, “Indicazioni ad interim per l’effettuazione dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19 (aggiornato al 7 marzo 2020)”, redatto dal gruppo ISS sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (Infection prevention and control, IPC) nell’ambito dell’attuale epidemia da COVID-19, in collaborazione con la responsabile dell’Area prevenzione e controllo delle infezioni dell’OMS Benedetta Allegranzi, è dedicato alla gestione dei soggetti affetti da COVID-19 che necessitano di isolamento domiciliare.

«La gestione dei soggetti affetti da COVID-19 con una forma clinica non grave che dovranno trascorrere il periodo della malattia in ambiente domiciliare è una priorità – afferma Paolo D’Ancona, responsabile del gruppo IPC. È per questo che abbiamo deciso di fornire indicazioni nazionali sul comportamento che debbono tenere coloro che forniscono assistenza sanitaria ai malati in ambiente domiciliare basandoci sulle conoscenze scientifiche attuali e su indicazioni internazionali. Il documento è ad interim, quindi sarà aggiornato rapidamente, laddove necessario, in base alla situazione epidemiologica».

La finalità di questa guida è duplice: fornire indicazioni chiare per gli operatori sanitari e per chi si prende cura di malati di COVID-19 e allo stesso tempo evitare casi secondari dovuti a trasmissione del virus.

«La gestione dell’isolamento e il monitoraggio domiciliare apportano grandi vantaggi alle persone sottoposte a tali misure di contenimento e al sistema sanitario - afferma Benedetta Allegranzi, dell'OMS - consentendo ai primi di rimanere in un contesto familiare e al secondo di ridurre il carico e la pressione sulle strutture ospedaliere. Tuttavia, perché questo approccio sia efficace e sicuro, è fondamentale che i pazienti, i conviventi e chi presta le cure e l’attività di monitoraggio applichino scrupolosamente delle precauzioni specifiche in varie situazioni. Questo consentirà la prevenzione e il controllo dell’epidemia da SARS-CoV-2».

Per approfondire scarica  il documento completo “Indicazioni ad interim per l’effettuazione dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19 (aggiornato al 7 marzo 2020)”  e consulta la sezione dedicata alla IPC e la pagina dedicata ai Rapporti tecnici ISS sull’IPC.

info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.