IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus: intervista in esclusiva a Marco Borradori, sindaco di Lugano sulla chiusura di aree pubbliche per limitare il contagio

coronavirus Covid-19, credit NIAID-RML

di Antonio Caperna

«Ci dispiace chiudere aree della nostra bella città, non prevediamo niente a tavolino ma dipende dal comportamento della popolazione». E' quanto sottolinea il sindaco di Lugano, Marco Borradori, raggiunto in esclusiva dalla nostra testata.

«Se tutti si comportassero, tenedo conto delle preziose regole, che ci sono state date in questa pandemia, non andremmo certo a chiudere parti della città. Inizialmente ci siamo concentrati sul Parco Ciani, perchè il posto è bello e accanto al lago ma non c'è un calendario di chiusure da seguire -prosegue il Sindaco- interveniamo solo se le persone contravvengono alle raccomandazioni. Seguiamo la linea di esser attenti nell'osservare se e dove le persone vanno e creano assembramenti e non si attengono al distanziamento sociale.

Ad esempio sabato scorso è stata una bella giornata e in tanti si sono riversati in città. Infatti abbiamo potuto vedere, anche tramite foto, che la zona della Foce è stata presa d'assalti. Assembramenti sicuramente superiori alle cinque persone, e allora abbiamo deciso che avremo chiuso subito e oggi ratificato il tutto. Situazioni simili riscontrate anche in zone più minute».

Borradori  coronavirus  ticino  lugano  chiusura

E così il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha deciso di chiudere alcune aree pubbliche con l’obiettivo di disincentivare i contatti personali e ridurre il rischio di contagio da nuovo Coronavirus.

Saranno chiuse al pubblico fino a nuovo avviso le aree a lago di fronte a Piazza Bossi e a Villa Castagnola; la zona lago della Lanchetta; l'area con panchine in Via Riviera; la strada (e il parcheggio) che conduce alla Chiesa di Santa Maria d’Ongero a Carona. La decisione è stata presa poiché nonostante l’appello a limitare gli assembramenti queste aree hanno continuato a essere frequentate da molte persone. Negli scorsi giorni l’Esecutivo ha implementato misure analoghe per evitare gli assembramenti: in particolare è stato vietato l’accesso alla foce del Cassarate, al sentiero di Gandria e sono stati chiusi la zona lago antistante a Piazza Manzoni e a Palazzo Civico, l’area di svago a Brè e il posteggio riservato ai camper in via Tassino.

«Sottolineo che noi non inseguiamo o spiamo nessun gruppo in particolare. Ma l'obiettivo è far sì che le persone siano il più possibile in casa e meno fuori -evidenzia Borradori- Se si vuol fare una passeggiata, tenendo conto delle raccomandazioni, va bene ma bisogna evitare gli assembramenti».

Il Municipio sta monitorando anche altre zone in cui, con l’arrivo della bella stagione, potrebbe essere necessario limitare l’accesso a tutela del rispetto delle norme di sicurezza e distanza sociale. Ad esempio le zone di Madonna D'Arla e del Monte Creda, dove sarà posata una segnaletica per sensibilizzare l'utenza al rispetto delle disposizioni, così da non doverne decretare la chiusura. La Città ringrazia la popolazione e chiede di continuare a seguire le indicazioni federali, cantonali e comunali, evitando in particolare di uscire di casa se non per comprovate necessità. Limitare la diffusione dei contagi è responsabilità di tutti.

Parco ciani  chiusura  coronavirus  lugano

E poi una riflessione: «Adesso arriva la fase difficile, perchè c'è qualche timido segnale che potrebbe essere incoraggiante con il numero dei ricoveri, i contagi che aumentano ma magari meno di prima e anche le giornate, che diventano più belle e la voglia di uscire è sempre piu' forte. Quindi segnali incoraggianti dai grafici e la meteo rendono le cose un pò piu' complicate -conclude il Sindaco- Poi c'è l'economia chiede di rivedere determinate decisioni anche se siamo tutti già un po' abituati a stringere la cintura negli ultimi anni. Però dobbiamo tener duro, per uscire il prima possibile da questa situazione, perchè è davvero un attimo lasciarsi andare e veder un peggioramento dei dati».

Quindi 'La responsabilità salva vite umane. Fai la scelta giusta, resta a casa'.

Info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus  

Aggiornamenti canale telegram gratis: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.