CORONAVIRUS, IN BAMBINI CON COVID ANCHE MANIFESTAZIONI NEUROPSICHIATRICHE
Febbre, tosse, mal di gola e ostruzione nasale sono i sintomi piu' comuni del Covid-19 nei bambini, che si manifestano inoltre in forma lieve. "In questi mesi di pandemia, tuttavia, sono state rilevate manifestazioni di tipo neurologico, cefalea e convulsioni, e neuropsichiatriche come tic, disturbi del movimento, distonie, psicosi, ansia, fobie, depressione, mutismo e disturbi della sfera alimentare, legate sia a lesioni anatomiche sia a quadri funzionali".
Lo spiegano i pediatri della Societa' italiana di neurologia pediatrica (Sinp) nell'articolo 'Le manifestazioni neurologiche da SARS-CoV-2 nel bambino', pubblicato sull'ultimo numero della rivista della Societa' italiana di pediatria (Sip). Approfondendo l'aspetto neurologico, i medici della Sinp sottolineano come i bambini affetti da epilessia non risultano piu' soggetti a contrarre il virus Covid-19, ne' a veder peggiorare la loro sintomatologia nel caso in cui vengano contagiati.
Tuttavia, nei casi di epilessia sensibili ai rialzi di temperatura, gli esperti raccomandano "di tenere sotto controllo la temperatura". Di contro, i pediatri pongono l'accento sull'esistenza di "un pattern elettroencefalografico specifico con scariche epilettiformi nelle persone affette da SARS-CoV-2, anche in bambini". Nella cura dei piccoli pazienti con problemi neurologici, in questa fase di pandemia acquista ancora piu' valore, per la sua utilita', la telemedicina.
"La gestione delle 'cure mediche' da remoto e le registrazioni di esami elettrofisiologici (ad esempio elettroencefalografia, elettromiografia, velocita' di conduzione nervosa, potenziali evocati)- ribadisce la Sinp- sono stati e saranno presidi preziosi durante tutto questo periodo, consentendo di dare risposte diagnostiche e terapeutiche immediate e permettendo- concludono gli esperti- anche un monitoraggio nel tempo".