IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus, dentisti SIdP: ok a qualche ‘sgarro’ a Pasqua. Attenzione alla cura di denti e gengive in quarantena

Non sarà una ‘Pasqua con chi vuoi’, quest’anno: dovremo restare a casa e rinunciare alle gite fuori porta. Ci consoleremo con i manicaretti in tavola, dal casatiello alla torta pasqualina, dalle colombe alle uova di cioccolato: gioie per il palato che non ci viene chiesto di sacrificare, in un momento già molto difficile per tutti.
 
 
 Meglio però non dimenticare che l’eccesso di calorie e dolciumi potrebbe avere conseguenze negative anche sul nostro sorriso, portandoci a dover fare ben presto i conti con carie, infiammazione gengivale e parodontite: sebbene il cioccolato amaro all’80% abbia dimostrato proprietà anti-carie, l’associazione con gli zuccheri della colomba pasquale e i carboidrati dei piatti della tradizione potrebbe danneggiare la salute orale.
 
Gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) ricordano perciò di dedicare qualche attenzione supplementare all’igiene orale in questo periodo di isolamento forzato e ritmi rallentati, riscoprendo l’importanza di dedicare almeno due minuti allo spazzolamento dei denti e altrettanti all’uso quotidiano di filo interdentale e scovolino e alle altre buone abitudini di pulizia.
 
Per informare i cittadini e garantire l’assistenza necessaria a preservare la salute di denti e gengive in un momento in cui l’accesso agli studi dentistici è consigliato solo in casi di urgenza, SIdP ha appena avviato la campagna #IoRestoaCasa con Gengive in Forma: grazie alla App gratuita GengiveINforma e al sito www.gengive.org è possibile definire il proprio profilo di rischio parodontale, informarsi sull’uso corretto degli strumenti disponibili per l’igiene domiciliare e accedere al decalogo SIdP per prevenire disturbi e mantenere la salute delle gengive.   
 
Non possiamo pretendere dagli italiani, già molto provati dalle limitazioni indispensabili per contrastare la diffusione dell’epidemia di Covid-19, ulteriori sacrifici in un momento che dovrebbe essere di festa come la Pasqua: non è pensabile chiedere di rinunciare anche alla colomba o all’uovo di cioccolato – osserva Luca Landi, presidente SIdP  Tuttavia è indispensabile qualche attenzione supplementare all’igiene orale, per evitare di dover fare poi i conti con carie e infiammazione gengivale: abbiamo tempi più rilassati in questo periodo, utilizziamoli per pulire i denti in maniera più accurata, specialmente dopo i pranzi in famiglia. Peraltro dobbiamo ricordare che gengivite e parodontite sono patologie con una forte componente sistemica: anche la sedentarietà forzata e una dieta più ‘abbondante’ del solito possono favorire il peggioramento di problemi, come il diabete, legati a doppio filo con l’ infiammazione gengivale. La prevenzione inoltre è ancora più importante in un momento di emergenza come quello attuale, nel quale non è possibile ricorrere alle terapie parodontali ordinarie nello studio del dentista se non per motivi di urgenza: porre la massima attenzione all’igiene è perciò fondamentale per ridurre il rischio di trovarsi in tali condizioni”. 
 
Mantenere un elevato standard di igiene orale domiciliare con l’uso costante di spazzolino, dentifricio, scovolino ed eventualmente collutorio è quindi fondamentale, a maggior ragione in caso di parodontite e di malattie gengivali, che dipendono strettamente dal livello di igiene orale e che, se non controllate, possono avere un impatto negativo anche sulla salute generale.
 
 “Proprio per aiutare i pazienti nella prevenzione delle malattie parodontali e nella gestione della salute orale, SIdP ha avviato la campagna #IoRestoaCasa con Gengive in Forma  – aggiunge Nicola Marco Sforza, Presidente Eletto SIdP – Se il dentista curante rimane certamente il punto di riferimento per i pazienti, sul nostro sito web sono a disposizione  di tutti i cittadini gli approfondimenti per l’utilizzo corretto degli strumenti disponibili per l’igiene orale domiciliare, una App gratuita gengiveINforma per definire il proprio profilo di rischio di malattie gengivali ed il decalogo con i consigli per prevenire disturbi e mantenere la salute orale: tutti strumenti ancora più importanti a Pasqua, quando sarà più probabile uno strappo alla regola della sana alimentazione, cioè quella costituita da cibi e bevande con contenuto ridotto di zuccheri semplici”.
 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.