IT   EN

Ultimi tweet

Al via le prime vaccinazioni anti coronavirus in Svizzera

Entro la fine della settimana, in Svizzera saranno effettuate le prime vaccinazioni anti-COVID-19. Domani inizieranno i Cantoni Lucerna e Appenzello Interno.

L’omologazione del primo vaccino anti-COVID-19 da parte di Swissmedic è una tappa importante nella lotta alla pandemia in Svizzera. Attualmente sono in corso i preparativi per poter partire con le vaccinazioni rapidamente. Contemporaneamente, a partire dal 24 dicembre l’UFSP lancerà un’ampia campagna d’informazione a più livelli. La popolazione svizzera deve disporre di informazioni trasparenti e comprensibili per decidere se vaccinarsi o meno.

Informazioni sulla vaccinazione anti-COVID-19

In una prima fase, delle inserzioni richiameranno l’attenzione sull’offerta di informazioni pubblicate nell’hub informativo https://ufsp-coronavirus.ch/vaccinazione, che fornisce risposte alle domande che ruotano attorno alla vaccinazione, ad esempio come agiscono i singoli vaccini, quale protezione può offrire una vaccinazione anti-COVID-19, per chi è indicata e dove possono annunciarsi gli interessati. Un video animato spiega la tecnologia mRNA, studiata già da 10 anni.

Il sito web dell’UFSP dedicato alla vaccinazione anti-COVID-19 sarà aggiornato continuamente. Le informazioni saranno diffuse anche attraverso i media cartacei e online nonché i canali social. All’inizio di gennaio, l’UFSP lancerà una campagna d’informazione a cui parteciperanno persone del settore sanitario che si faranno vaccinare. 

Per sostenere il personale sanitario, che effettuerà le vaccinazioni anti-COVID-19, l’UFSP sta elaborando, assieme a rappresentanti dei Cantoni, medici e altri partner, materiale informativo e liste di controllo. Per domande sulla vaccinazione è stata attivata una infoline accessibile sia alla popolazione sia al personale medico-sanitario.

Informazione da parte del personale medico specializzato

Anche i medici e i professionisti della salute svolgeranno un ruolo importante in vista della decisione individuale di vaccinarsi, rispondendo personalmente alle domande degli interessati sulla vaccinazione anti-COVID-19. Come per la vaccinazione antinfluenzale, i gruppi a rischio saranno contattati dai medici di famiglia o direttamente attraverso le case di riposo e di cura.

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.