IT   EN

Ultimi tweet

AIFA approva utilizzo del vaccino Comirnaty* di Pfizer per la fascia di eta' 12-15 anni

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty* (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni, accogliendo pienamente il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).

Secondo la CTS, infatti, i dati disponibili dimostrano l’efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età. 

Il vaccino viene somministrata con due iniezioni, di solito nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di 3 settimane. Contiene mRna con le istruzioni per produrre la proteina Spike. E' presente sulla superficie del coronavirus, necessaria per entrare nelle cellule. 

Quando a una persona viene somministrato il vaccino, alcune delle sue cellule leggeranno le istruzioni dell'mRNA e produrranno temporaneamente la proteina Spike. Il sistema immunitario della persona riconoscerà quindi questa proteina come estranea e produrrà anticorpi e attiverà i linfociti T (globuli bianchi) per attaccarla.

Se, in seguito, la persona entra in contatto con il virus SARS-CoV-2, il suo sistema immunitario lo riconoscerà e sarà pronto a difendere l'organismo da esso.

L'mRNA del vaccino non rimane nel corpo ma viene scomposto poco dopo la vaccinazione.

Gli effetti indesiderati più comuni di Comirnaty*, si legge nel sito di EMA, sono stati generalmente lievi o moderati e sono migliorati entro pochi giorni dalla vaccinazione. Questi includevano dolore e gonfiore al sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolori muscolari e articolari, brividi, febbre e diarrea. Hanno colpito più di 1 persona su 10.

Arrossamento nel sito di iniezione, nausea e vomito si sono verificati in meno di 1 persona su 10. Prurito nel sito di iniezione, dolore al braccio in cui è stato iniettato il vaccino, linfonodi ingrossati, difficoltà a dormire, sensazione di malessere e reazioni allergiche (come eruzione cutanea, prurito, eruzione cutanea pruriginosa e rapido gonfiore sottocutaneo) sono stati effetti indesiderati non comuni ( colpisce meno di 1 persona su 100). La debolezza dei muscoli su un lato del viso (paralisi facciale periferica acuta o paralisi) si è verificata raramente in meno di 1 persona su 1.000.

Con Comirnaty si sono verificate reazioni allergiche, incluso un numero molto limitato di casi di reazioni allergiche gravi (anafilassi). Come per tutti i vaccini, Comirnaty deve essere somministrato sotto stretto controllo con la disponibilità di un trattamento medico appropriato.

Info:
 
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.